Next Previous Table of Contents
L'automapper è uno strumento che può essere usato per generare mappe di un mud. Questo compito può essere realizzato sia manualmente che automaticamente. Una volta creata, la mappa può essere usata per spostarsi o per mostrare la struttura geografica del mud.
L'automapper gira in una finestra separata rispetto a Kmud. Per attivarlo selezionare "Mapper" dal menu "Visualizza" oppure cliccare sull'icona della toolbar.
Questa operazione aprirà la finestra del mapper. Se questa è la prima volta che si usa il mapper per il mud corrente, la mappa sarà vuota, pronta per essere riempita dall'utente.
La mappa viene salvata alla chiusura della finestra o quando ci si disconnette dal mud. Tale mappa verrà ricaricata la prossima volta che si aprirà la finestra del mapper per lo stesso mud.
Gli strumenti del mapper possono essere selezionati dalla toolbar del mapper o dal menu "Strumenti". Questi strumenti sono usati per modificare la mappa manualmente. Insieme agli strumenti di modifica ci sono anche strumenti per cambiare il modo in cui la mappa viene visualizzata. Tali strumenti sono descritti qui di seguito.
Lo strumento di selezione è usato per selezionare i diversi elementi di una mappa. Una volta che sono stati selezionati gli elementi, questi possono essere spostati o modificati usando il menu "Modifica". Il modo più semplice per selezionare un elemento è quello di cliccarci sopra col pulsante sinistro del mouse. Gli elementi che erano stati selezionati in precedenza diventano non selezionati.
L'automapper permette la selezione multipla; ci sono due modi per farlo. Il primo consiste nel tenere premuto il tasto CTRL. Quando tale tasto rimane premuto, gli elementi precedentemente selezionati non si deselezionano alla selezione di un nuovo elemento.
Il secondo modo consiste invece nell'uso di una selection box, cioè nel tenere premuto il tasto sinistro del mouse e muovere il mouse stesso in modo da racchiudere tutti gli elementi desiderati nel rettangolo che verrà disegnato a video. Quando si rilascerà il tasto del mouse, tutti gli elementi contenuti nel rettangolo risulteranno selezionati.
Lo strumento di creazione stanza è usato per creare nuovi elementi di tipo stanza nella mappa. Selezionare lo strumento e poi cliccare sulla mappa nel punto in cui si desidera venga creata la nuova stanza. È possibile modificare alcune proprietà della stanza cliccando col tasto destro del mouse e selezionando "Proprietà" dal menu che apparirà.
La dialog delle proprietà della stanza è costituita da diversi pannelli. Il primo è quello della "Descrizione", in cui è possibile inserire una descrizione breve ed una più completa della stanza. Quella breve è la più importante in quanto apparirà nella lista degli spostamenti rapidi quando una stanza vi viene aggiunta. Il pannello "Aspetto" è usato per modificare il colore della stanza, mentre in "Uscite" si possono configurare le uscite della stanza. Il pannello "Comando" viene invece usato per definire i comandi che si vogliono inviare automaticamente quando il giocatore entra o esce in quella stanza.
Lo strumento di creazione zona può essere usato per creare nuovi elementi di tipo zona sulla mappa. Ogni zona è in grado di contenere diversi elementi della mappa (zone, stanze, percorsi etc.). Questo strumento può essere usato per spezzare la mappa in aree più semplici da gestire.
Per creare una nuova zona, occorre selezionare lo strumento dalla toolbar degli strumenti. A questo punto, cliccando sulla mappa verrà automaticamente creata una nuova zona. Per aprire la zona, cliccare col pulsante destro sulla zona e selezionare "Apri zona" dal menu che apparirà.
È anche possibile rinominare la zona. Il nome della zona apparirà nella barra di stato e nella lista degli spostamenti rapidi. Per rinominare la zona corrente selezionare dal menu "Strumenti" la voce "Strumenti di zona" e quindi la voce "Modifica le proprietà della zona corrente". Questo farà apparire una dialog che consentirà di inserire il nuovo nome.
È possibile rinominare e cancellare una zona visibile sulla mappa. Per cancellare la zona, cliccare col tasto destro del mouse sull'elemento zona e selezionare la voce "Cancella zona" dal menu. Per rinominare la zona, selezionare invece la voce "Proprietà" dallo stesso menu.
Lo strumento di creazione percorso è usato per creare elementi di tipo percorso sulla mappa. Selezionare lo strumento e cliccare sulla stanza da cui si desidera far partire il percorso. Quindi spostare il mouse e cliccare sulla stanza in cui si desidera far terminare il percorso.
A questo punto apparirà la dialog delle proprietà del percorso, che chiederà le caratteristiche del nuovo percorso. In questa dialog è possibile specificare se si tratta di un percorso uni o bidirezionale. Sarà necessario indicare anche le direzioni necessarie per lasciare la stanza di partenza ed entrare in quella di destinazione. Se il percorso è di tipo speciale, selezionare il bottone "Uscita speciale" e inserire nel campo di testo "Comando speciale" il comando da inviare per muoversi lungo il percorso. Una volta fissati i dettagli del percorso, cliccare "OK" per creare il percorso.
È anche possibile aggiungere delle curve ai percorsi. Per creare una curva, cliccare col tasto destro del mouse nel punto in cui si vuole aggiungere la curva e selezionare "Aggiungi curva". Nello stesso modo la curva può anche essere rimossa cliccando col pulsante destro sul segmento di percorso e selezionando "Rimuovi segmento" dal menu.
Le curve possono essere spostate per cambiare l'aspetto del percorso. Per fare questo selezionare lo strumento "Seleziona" e mettere il percorso in modalità di modifica selezionando il percorso (vedere la sezione sullo strumento di selezione) e cliccare un'altra volta sul percorso. Se sono usati i colori predefiniti (vedere la sezione sulle preferenze della mappa), la curva del percorso dovrebbe essere in modalità di modifica e un rettangolo rosso dovrebbe apparire centrato sulle curve. Questo rettangolo può essere trascinato col mouse per modificare la posizione della curva.
Lo strumento di creazione testo è usato per creare elementi di tipo testo nella mappa. Cliccare nel punto della mappa in cui si vuole far comparire la scritta. Apparirà così la dialog delle proprietà del testo. In questa dialog è possibile specificare stile, colore e testo della scritta. Cliccare "OK" per aggiungere il nuovo elemento sulla mappa.
Lo strumento di cancellazione elemento è usato per rimuovere un elemento dalla mappa. Selezionare lo strumento e cliccare sull'elemento che si vuole eliminare. Questa operazione cancellerà l'elemento dalla mappa.
Lo strumento griglia è usato per nascondere e mostrare la griglia. La griglia può essere utile quando si modifica una mappa, perché è più semplice vedere dove piazzare i nuovi elementi.
Questo strumento è usato per centrare la mappa sulla posizione corrente del giocatore.
Ci sono due strumenti per spostarsi su e giù per i livelli (piani) della mappa. Sono usati per visualizzare i diversi livelli di una mappa. È anche possibile creare percorsi tra stanze di differenti livelli usando questi strumenti insieme a quello di creazione percorso.
Quando si crea manualmente una mappa, a volte è necessario creare dei nuovi livelli (superiori o inferiori). Per questa ragione esistono i due tool nel menu degli strumenti. I nuovi livelli creati, possono essere usati come un altro livello.
L'ultimo strumento di livello è "Cancella livello corrente". Questo cancellerà tutti gli elementi dal livello che si sta visualizzando e poi rimuoverà il livello stesso.
Ci sono due strumenti di zona: "Mostra zona padre" e "Modifica proprietà della zona corrente". Il primo è utilizzato per cambiare la zona visibile con quella padre di quella corrente. Il secondo strumento è usato invece per rinominare la zona corrente. Per maggiori informazioni guardare la sezione "Strumento di creazione zona".
La prima voce di menu sotto "File" è quella relativa a "Nuova mappa". Questa opzione prevede la creazione di una nuova mappa completamente vuota e che prevede la cancellazione della mappa precedentemente visualizzata. Per questa ragione questa opzione deve essere usata con estrema cautela!
Le due voci seguenti sono "Importa mappa" e "Esporta mappa". Queste possono essere usate per salvare la mappa su diversi file. Kmud salva e carica le mappe quando il mapper viene aperto o chiuso, così che queste operazioni non sono generalmente necessarie. Esse sono presenti per per fare una copia di scorta della mappa o per dare la mappa ad un'altra persona. Le mappe possono essere esportate in due formati: binario e kconfig. Durante la fase di importazione della mappa, Kmud riconoscerà automaticamente il formato basandosi sul nome del file.
C'è un opzione che consente di visualizzare delle notizie generali sulla mappa in uso. Si accede a queste notizie selezionando la voce "Informazioni" dal menu "File".
L'ultima voce di menu è "Chiudi finestra". Questa chiuderà la mappa.
L'automapper possiede le opzioni standard di taglia, copia, incolla e cancella. Queste opzioni agiscono sugli elementi selezionati sulla mappa. Questi comandi si trovano nel menu "Modifica" o nella tool bar di modifica.
Quando l'utente seleziona "Copia", tutti gli elementi selezionati verranno copiati nella clipboard di automapper. Questi possono quindi essere incollati sulla mappa usando l'opzione "Incolla". In questo modo è possibile spostare gli elementi in punti diversi della mappa. Non è possibile avere due elementi stanza nella stessa posizione, quindi se si tenta di incollare una stanza in un punto dove ne è già presente una, l'operazione non verrà consentita.
"Taglia" funziona in maniera analoga a "Copia", con la differenza che gli elementi selezionati verranno rimossi dalla mappa. "Cancella" rimuove gli elementi selezionati dalla mappa, senza piazzarli nella clipboard.
L'ultima voce del menu "Modifica" è "Annulla autocreazione" e viene usata per annullare le azioni intraprese dal mapper durante l'ultimo spostamento rapido.
Ci sono diverse modalità in cui si può trovare il mapper, che influenzano la sua interazione con la finestra principale di Kmud. Le opzioni che riguardano la modalità si trovano nella barra delle "Modalità" o nel menu "Opzioni".
Se si è in modalità crea, quando un giocatore si sposta per il mud, le nuove stanze visitate vengono create automaticamente. Se invece l'opzione è disattiva, il giocatore si sposterà solo in stanze che esistono già.
In questa modalità, l'automapper tenterà di seguire il giocatore per il mud. Se invece la modalità è disattiva non verrà fatto alcun tentativo di seguire il giocatore.
Ci sono diverse opzioni che possono essere configurate per modificare il comportamento dell'automapper. Per vederle, selezionare la voce "Preferenze" del menu "Opzioni".
Questo farà apparire una dialog con diversi pannelli, per la modifica dei vari elementi dell'automapper. Sul fondo della dialog ci sono dei bottoni. "OK" serve per applicare le modifiche effettuate, "Annulla" chiude la dialog senza salvare le modifiche e "Predefinito" è usato per ripristinare i valori di default dell'automapper.
Se ci si trova nella modalità corretta, automapper è in grado di seguire il giocatore per tutto il mud. Affinché questo possa funzionare è però necessario che il mapper conosca quali sono i comandi che fanno spostare il giocatore nelle varie direzioni. Questi comandi sono configurati nel pannello "Direzioni".
Nel pannello "Colori" è possibile configurare i colori utilizzati per visualizzare i diversi elementi della mappa, come le stanze, i percorsi o i vari livelli della mappa.
Il pannello relativo allo spostamento rapido è utilizzato per rimediare a possibili fallimenti durante lo spostamento. È possibile infatti che lo spostamento rapido dell'automapper faccia cilecca. Per ovviare a questo problema è possibile fissare un limite massimo di passi per lo spostamento rapido. Se questo limite viene superato prima che venga raggiunta la destinazione, lo spostamento verrà interrotto.
Un'altra opzione che può essere specificata in questo pannello riguarda un eventuale ritardo tra un passo di uno spostamento rapido e il successivo, espresso in centesimi di secondo.
Nel pannello "Varie" è possibile configurare il controllo della validità della stanza in cui ci si è spostati. Quando questa opzione è abilitata, il mapper controlla l'output ricevuto dal mud per vedere se l'ultimo spostamento effettuato dal giocatore è stato valido oppure no. Il testo che identifica uno spostamento non valido deve essere inserito in uno dei campi di testo di questo pannello, nella sezione riguardante il controllo degli spostamenti validi. Se c'è più di una stringa che può essere mostrata in caso di spostamento non valido, questa può essere inserita in uno degli altri campi testo.
L'ultima opzione che può essere configurata è quella del tipo di percorso di default, che può essere scelto tra unidirezionale e bidirezionale.
Il menu "Visualizza" è usato per cambiare l'aspetto dell'automapper. È possibile mostrare / nascondere le barre degli strumenti, la barra di stato, la griglia, oppure è possibile passare alla visualizzazione del livello superiore o inferiore a quello corrente. L'ultima caratteristica che può essere mostrata / nascosta tramite questo menu è quella della vista dall'alto della mappa (Overview).
Ci sono due modi per creare una mappa: manuale o automatico. Quando si crea una mappa in modalità automatica, le stanze si creano seguendo gli spostamenti del giocatore nel mud. Nella modalità manuale si disegna invece la mappa in modo analogo alla maggior parte dei programmi di disegno di grafica vettoriale. La modalità manuale è utile nel caso si vogliano modificare in un secondo momento le mappe precedentemente create in modo automatico, in quanto automapper potrebbe non agire sempre in modo corretto.
Le mappe possono essere create manualmente agendo sul mapper come si farebbe con un comune programma di grafica vettoriale. Usando gli strumenti messi a disposizione nel menu o nella toolbar, è possibile creare stanze, percorsi o etichette di testo. Ognuno di questi oggetti posti sulla mappa è denominato elemento della mappa stessa. Cliccando col pulsante destro del mouse sugli elementi della mappa apparirà un menu contestuale che permetterà la configurazione delle proprietà dell'elemento considerato. Per esempio, è possibile fissare la posizione corrente di un giocatore in una stanza, cliccando col tasto destro su quella stanza e selezionando la voce "Fissa la posizione corrente".
Per creare una mappa in modo automatico è necessario settare le direzioni nella dialog delle opzioni. Le modalità di "segui" e "crea" devono essere attive. A questo punto, la mappa può essere creata semplicemente spostando il giocatore nel mud usando la finestra principale di Kmud.
Sarà necessario fissare la stanza di login, quando tale stanza verrà creata, così Kmud saprà dove posizionare il giocatore quando viene fatto partire il mapper. Questo può essere fatto cliccando col tasto destro del mouse sulla stanza e selezionando "Seleziona la stanza come punto di Login".
È possibile spostarsi rapidamente da una stanza ad un'altra usando l'automapper. Questo significa che se l'utente volesse spostare il personaggio del mud in una stanza, potrebbe farlo semplicemente cliccando col tasto destro del mouse e selezionare la voce "Spostamento rapido alla stanza". Questo farà spostare il personaggio in quella stanza. Può capitare che qualcosa non funzioni correttamente, quindi bisogna prestare la massima attenzione nell'utilizzo di questa opzione. È possibile limitare il numero massimo di passi effettuabili tramite spostamenti rapidi, agendo nella dialog delle opzioni (vedi sezione Preferenze.Varie).
È anche possibile aggiungere delle stanze ad una lista di spostamenti rapidi. La lista può essere mostrata / nascosta attraverso l'opzione "Mostra lista spostamenti rapidi" nel menu "Visualizza". Il pannello in cui appare tale lista è ridimensionabile.
Le stanze possono essere aggiunte alla lista cliccando col tasto destro del mouse sulla stanza interessata e selezionando la voce "Aggiungi alla lista degli spostamenti rapidi". L'aspetto della lista può essere modificato in base a quello che viene selezionato nel combo box "Categoria".
Per spostarsi in una stanza presente nella lista, selezionare la stanza e cliccare sull'icona raffigurante quattro piedi e che si trova sotto la lista. Si può rimuovere e modificare una stanza della lista selezionando i bottoni "Cancella" e "Proprietà" che si trovano pure sotto la lista degli spostamenti rapidi.
Next Previous Table of Contents