The K Desktop Environment

Kmud Homepage


Next Previous Table of Contents

2. Installazione

2.1 Come ottenere Kmud

È possibile scaricare Kmud dalla Homepage a http://www.kmud.de/ o attraverso anonymous ftp da ftp://ftp.kmud.de/pub/kmud/

Se volete veramente l'ultimo snapshot (non importa se compila o no), potete prendere Kmud dal server CVS. Digitate semplicemente queste linee:

cvs -d :pserver:anonymous@barney.cs.uni-potsdam.de:/home/cvs/kmud login
CVS password: ano
cvs -d :pserver:anonymous@barney.cs.uni-potsdam.de:/home/cvs/kmud checkout kmud

Uno snapshot della versione di sviluppo in CVS viene fatto ogni notte alle 04:00:00 MET. Potete scaricarla da ftp://ftp.kmud.de/pub/kmud/kmud-snapshot.tar.gz

Non dimenticate di fare "make -f Makefile.dist" quando prendete Kmud da CVS o dallo snapshot giornaliero.

2.2 Requisiti

Per compilare correttamente Kmud, devono essere installati Qt 1.44 e KDE 1.1.x.

Le librerie Qt si trovano su http://www.troll.no/dl/qtfree-dl.html e le librerie di KDE su ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/ oppure installatele con lo strumento di configurazione della vostra distribuzione preferita.

2.3 Compilazione e installazione

Per compilare e installare Kmud sul vostro sistema, digitate i seguenti comandi nel direttorio base della vostra distribuzione di Kmud:

% ./configure
% make
% make install (come utente root)

Poiché Kmud usa

autoconf
non dovrebbero esserci problemi di compilazione.

Doveste avere dei problemi, riportateli a bugs@kmud.de o alla mailing list di Kmud a kmud@kmud.de. Guardate l'Homepage su www.kmud.de per vedere come ci si iscrive alla mailing list. Si prega di includere una breve descrizione del vostro sistema (piattaforma, distribuzione) e il file config.log generato da configure.

Next Previous Table of Contents